MANACUBBA IN SPALLA E A CAMMINAR!

Geologia e storia dei Colli Albani

Lungo i versanti meridionali dell’antico vulcano dei Colli Albani si snodano diversi percorsi, alcuni tracciati e conosciuti, altri più insoliti e nascosti. Seguendo questi sentieri si possono ascoltare le storie dei boschi, dei luoghi e delle persone che un tempo li attraversavano a piedi per raggiungere le zone di lavoro. I percorsi conducono nelle macchie di castagno che rivestono i fianchi degli antichi crateri. Al castagno, coltivato a ceduo, si associano le naturali formazioni di lecci ed aceri, carpini e noccioli, che convivono con macchie di ginestre e corbezzoli. Percorrere queste strade è come leggere un manuale di geologia all’aria aperta. E’ un magnifico angolo del nostro territorio che vale la pena di imparare a conoscere percorrendolo ed ascoltandolo.

L’associazione Manacubba
e il Circolo Legambiente Giovani “Peppino Impastato” di Velletri (Rm),
durante il mese di Settembre
hanno organizzato
domenica 6 settembre
“l’Anello dell’Artemisio”: il percorso parte da fontana Marcaccio sale fino al Monte dei Ferrari dove prosegue in cresta attraversando il Maschio dell’Artemisio e il Colle del Peschio da dove è possibile ammirare un suggestivo panorama della Pianura Pontina con il promontorio del Circeo e le Isole Pontine sullo sfondo e i Monti Lepini sulla sinistra. Proseguendo si giunge alla Valletta del Lupo da dove poi si riscende passando davanti al Rifugio della Forestale e al punto di partenza. Durata percorso: 6 ore .

domenica 13 settembre
“Maschio di Lariano”: da Fontana Marcaccio si segue il sentiero che passa davanti al Rifugio della Forestale e giunge alla Valletta del Lupo, da cui si sale fino ai resti del Castello d’Ariano; da questo punto si continua a salire fino a raggiungere il Maschio di Lariano da cui si possono guardare i Monti Lepini, i Monti Prenestini e la Valle del Sacco. Poi si ridiscende attraversando il “Piccolo Canyon” e raggiungendo di nuovo la Valletta del Lupo da cui poi si prosegue nuovamente fino al Rifugio della Forestale e al punto di partenza. Durata percorso A/R 5 ore.

domenica 20 settembre
“le Fonti dell’Artemisio”: da Fontana Marcaccio si segue il sentiero che passa davanti al Rifugio della Forestale e giunge alla Valletta del Lupo, da cui si discende verso la Fonte dell’Acqua Donzella. Da questo punto si prosegue per la Fonte della Donzelletta e la Fonte del Turano da cui poi si raggiunge il punto di partenza. Durata percorso A/R 5ore.


E' possibile riproporre l'iniziativa ai seguenti contatti:

Marco Caracci 3403924329
manacubba@gmail.com

SOCI E AMICI DI MANACUBBA

MANACUBBA E' UNA VANGA...

La mia foto
Come quei viaggiatori che decidono di non seguire la via maestra ma le tortuose stradine secondarie, per vivere il viaggio in tutta la sua pienezza, noi perseguiamo un cammino lento nella cultura del nostro territorio...

Archivio attività: