Dal 1 Novembre del 2009 Manacubba ha ottenuto in affidamento dal Comune di Monte Porzio Catone la gestione del Polo Museale urbano comprendente:
il Complesso archeologico del Barco Borghese: un monumentale itinerario sotterraneo che si estende su una superficie di circa 16000 mq. Tradizionalmente inteso come l'enorme basamento di una villa romana, o di un santuario, le gallerie sono oggi una testimonianza di inestimabile valore e suggestione di sostruzioni romane. Benchè la sua funzione non sia ancora chiarita, è certo che a partire dalla I metà del I sec. D.C. il complesso fa parte del demanio imperiale facente capo alle ville su cui oggi si trovano impiantati i centri di Frascati e della località di Cocciano.
Ubicazione: Via frascati 62
Visite: su prenotazione ven-sab-dom al 3207871831o su manacubbamuseimpc@gmail.com
Ubicazione: Via S. Pomardi 1 o cortile del Duomo
Visite: ven-sab-dom 9-13 e 15-19 prenotazione richiesta per gruppi
il Museo Diffuso del Vino: è ubicato nei locali di antichi tinelli, entrati in disuso e restituiti alla popolazione nelle vesti di museo demoantropologico, dedicato alla memoria del vino. Il museo presenta una collezione di strumenti, materiali, attrezzi, immagini riguardanti la lavorazione della vigna, i processi tradizionali di vinificazione, conservazione e trasporto del vino, e rappresenta un archivio importante delle memorie del recente passato del territorio tuscolano.
Ubicazione: via Vittorio Emanuele II 22, 32, 46
Visite: ven-sab-dom 9-13 e 15-19 prenotazione richiesta per gruppi
L'impegno che si assume è di animare i musei, renderli parte integrante della vita del paese, riflesso e allo stesso tempo laboratorio dell'identità territoriale, in coerenza con la propria concezione di museo: uno spazio restituito alla cittadinanza come ricchezza comune, patrimonio condiviso e luogo di promozione e libera espressione dell'iniziativa locale.